Chiusano San Domenico – Castello Normanno
Datazione: X secolo
Un’imponente rocca scomparsa
I ruderi del Castello di Chiusano San Domenico, edificato in epoca longobarda, si trovano sulla cima del monte San Domenico, ai piedi del monte Tuoro, che separa la valle del Sabato dalla valle del Calore. La rocca di Chiusano doveva essere imponente, lo dimostra lo spessore dei pochi ruderi superstiti, ed era rivolta verso Benevento che, probabilmente, grazie alla posizione favorevole del castello, era anche visibile, e controllava tutto il territorio ad Est dell’antico Ducato.
Documenti confermano l’appartenenza del feudo di Chiusano al Ducato, poi divenuto Principato, di Benevento e lo conferma l’attuale appartenenza spirituale del Comune alla Diocesi di Benevento, al contrario dei paesi limitrofi che appartengono a quella di Avellino. Dal Catalogo dei Baroni risulta che il castello di Chiusano apparteneva, nel 1147, a Riccardo de Clusano. Ad egli successe Giordano che vi morì nel 1278 e forse fu anche seppellito tra le mura del castello che di lì a poco venne abbandonato.
Il territorio
Il paese di Chiusano San Domenico è situato alle falde del monte Tuoro al confine tra la valle del fiume Sabato e quella del calore. La zona si presenta ricca di acque e di vegetazione, l’ideale per gli amanti della natura. L’abitato appartenne ai Gesualdo, ai Del Tufo e ai Minutolo e fu feudo dei Tomacello e dei Carafa fino a diventare Baronia degli Anastasio. Il centro cittadino si raccoglie ai piedi della Chiesa di San Domenico, semidistrutta dopo il terremoto del 1980. Altri edifici religiosi degni di nota sono la Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa della Confraternita del Rosario. Nel piccolo comune si produce un buon vino locale a base aglianico e il caciocavallo Silano D.O.P. vera prelibatezza da non lasciarsi sfuggire.
Come arrivare a Chiusano San Domenico
Da Roma: Autostrada A1/E45 in direzione di SS132 a Caianello. Uscita Caianello e continuare fino a Benevento. Prendere il Raccordo di Benevento e continuare su 136/SP136. Proseguire su SS7, SP173 e SP214 fino a Chiusano San Domenico.
Da Bari: Autostrada A3/E45 e E841 in direzione di SS7/SS400 a Manocalzati. Proseguire su SS400 fino a Chiusano San Domenico.