Cervinara – Castello Medievale

Cervinara – Castello Medievale

Datazione: incerta

I ruderi sulla montagna

I ruderi del Castello Medioevale di Cervinara, cui gli abitanti locali si riferiscono come “O’ Castellone”, sono ben visibili sulla cima del colle che domina la frazione Castello. La prima citazione ufficiale relativa all’edificio si ritrova in un documento del XII secolo, da cui si evince che la sua fondazione risale ad epoca più antica ed é forse ascrivibile al periodo longobardo.
Ricostruito dai Normanni e restaurato sotto gli Angioini, di esso oggi restano solo parte della torre principale, a pianta quadrangolare, alcuni edifici destinati ad abitazione e tratti della cinta muraria difensiva.

Il territorio

Sito tra le pendici del monte Partenio e la valle Caudina, Cervinara con le sue undici frazioni è il terzo comune irpino per numero di abitanti. La zona è ricca di boschi, percorsi per escursioni e sorgenti, come l’Acqua rossa e il Piscariello, dalle acque fresche e potabili. La leggenda narra che il nome di Cervinara derivasse dal tempio dedicato a Cerere sulle cui rovine sarebbe sorto il paese dopo la distruzione di Caudium da parte dei Romani; un’altra ipotesi fa derivare il nome dal latino Cervinara che vuol dire terra dei cervi (il cervo infatti è raffigurato sullo stemma civico del comune). Alcuni sepolcri e corredi funerari, risalenti al III secolo a.C., rinvenuti nelle località Valle e Castello ci offrono le prime testimonianze di insediamenti umani nel luogo. Storicamente, come la maggior parte dei feudi medievali, Cervinara subì numerosi domini: le prime notizie risalgono all’epoca longobarda, successivamente prima gli angioini e poi gli aragonesi ed infine i Caracciolo detennero il potere su queste terre. Degni di nota, tra i confini del comune, sono alcuni edifici civili e religiosi come la Chiesa di Santa Maria della Valle e la Collegiata di San Gennaro e il palazzo Marchionale.
Cervinara è famosa per la castagna e la varietà di piatti che la usano come ingrediente principale. La coltivazione di uve aglianico si affianca a quella di vari prodotti della terra: dalle patate ai legumi.

Come arrivare a Cervinara

Da Roma: Autostrada A1/E45 in direzione di SS132 a Caianello. Uscita Caianello e proseguire su SS372 fino a Cervinara.
Da Bari: Autostrada A14. Prendi A16/E842 in direzione di SS7/SS88 fino a Benevento. Uscita Benevento Est e continuare su SS7 e poi su SS374 fino a Cervinara.

Consulta l'Offerta Didattica